Show Decoration

Genere 69. Figurato atipico dell'ultima fase

Definition
Questa sottocoppa è a contenuto figurativo, possiamo però notare l‘attitudine ormai assolutamente naîve del suo pittore, a cominciare dal soggetto, che chiaramente vuol alludere alla storia biblica dei Progenitori cacciata dal Paradiso terrestre — luogo forse richiamato dal cervo posto in secondo piano — visto che sia l’uomo che la donna, impegnati nei lavori maschili (l’agricoltura) e femminili (la filatura) sono raffigurati seminudi; la scena, però, ben nota alla tradizione figurativa della maiolica rinascimentale, è qui costruita soltanto con l‘ausilio della memoria, e non intende certo trasferire sullo smalto la complessità compositiva delle incisioni a stampa, come può notarsi dell’eccessivo sviluppo assunto dall’albero, che ne viene ad occupare la superficie per una buona metà. L’impaccio di questo artefice nel realizzare la figura umana si palesa del resto con grande evidenza nella donna seduta, la quale ha non soltanto una schiena assai sommariamente definita da un semicerchio ripassato in bleu, ma mostra poi nei piedi, che escono lateralmente dal suo grembiule, una notevole incertezza di proporzioni. E che dire, inoltre, di quel tronco che incombe sulla scena, e che sembra davvero il corpo squamato (ma è privo di qualsiasi testa) di un grande serpente? Qui forse il pittore intendeva celare un riferimento al demone tentatore, ma non ha saputo risolvere i problemi connessi con la presenza di questo ulteriore elemento figurativo nella sua opera.
Forms
tin glaze
painted
Period description
E' databile tra gli anni 50 e gli anni 70 del XVII secolo.
Date Min
1650
Date Max
1670
Related types
Fornaciari Ba 2.2.2 T1
image