Show Decoration

Genere 6. Maiolica arcaica tricolore

Definition
Un aspetto fondamentale di questo genere è il suo impiego esclusivo sulle forme aperte: tra le migliaia di frammenti ad esso pertinenti rinvenuti negli scarichi di fornace di Montelupo, infatti, solo una minuscola porzione di boccale risulta decorata coi motivi dell'arcaica tricolore. Ciò è ampiamente sufficiente a far ritenere l’utilizzo su ciotole, scodelle e scodelloni delle tipologie decorative che gli appartengono come pressoché esclusivo nella produzione di Montelupo, con la sola, ovvia eccezione di qualche manufatto particolare (in specie con destinazione farmaceutica), la cui natura era tale da sfuggire ai criteri seriali della produzione per la mensa. Si nota la propensione, ben assunta sin dall'inizio del XV secolo, a lasciare nudo l'esterno dei manufatti con pareti bassa quali scodelle e scodelloni — ove la nudità esterna del supporto non può essere percepita se esso non viene capovolto — o nelle forme più arcaiche quali i bacili troncoconici. Non può sussistere alcun ragionevole dubbio, quindi, sul fatto che questo genere rappresenti l’estrema evoluzione ed aggiornamento produttivo della “maiolica arcaica”, in grado di protrarre la diffusione dei decori con prevalente impiego di ramina e manganese sino ai primi lustri del Cinquecento. Questo genere presenta i seguenti gruppi: gruppo 6.1 ( sottogruppi: 6.1.1 - 6.1.2 - 6.1.3 - 6.1.4 - 6.1.5 - 6.1.6), gruppo 6.2 (sottogruppi: 6.2.1 - 6.2.2 - 6.2.3 - 6.2.4) e sottogruppo 6.3.1
Forms
tin glaze
painted
Period description
E' databile tra gli anni 40 del XV secolo e il primo ventennio del secolo successivo.
Date Min
1440
Date Max
1520
Color description
Prevalente impiego di ramina e manganese
Related types
Fornaciari Bd 1.1 T2
Fornaciari Bd 1.1 T3
image
Montelupo Fiorentino City - Active
Italy - Tuscany Region - Active