Show Type

Fornaciari Ab 1.2

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
Recipienti caratterizzati da piede a disco o a leggera ventosa, repentino raddrizzamento della parete a metà del corpo, talvolta con formazione di una vera e propria carenatura, orlo verticale con parete tagliata e confluente. (E' noto in letteratura come “tipo Bacchereto”). Un esemplare rinvenuto a Cafaggiolo, con diametro massimo di 13,2 cm ed altezza di 5,6 cm, mostra all’esterno della parete una leggera solcatura corrispondente al punto interno di congiunzione tra orlo tagliato confluente e cavetto. La decorazione è quella caratteristica “in azzurro prevalente” (gen. 10.3.12) e la sua datazione è attribuita dagli editori genericamente alla seconda metà del XV secolo. Allo stesso modo un esemplare monocromo proveniente dallo scavo del Palazzo Vescovile di Prato mostra una doppia solcatura esterna nella porzione superiore della parete, che però, data la mancanza di altre attestazioni e la possibilità che rappresenti l’esito casuale di una tornitura particolarmente marcata, non considereremo come una variante tipologica.
Period Text
La sua datazione è attribuita dagli editori genericamente alla seconda metà del XV secolo.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1451
Date Max
1500
Occurs Text
E' attestata a Firenze, Prato.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
bowl
Decorations
Genere 10. Decori in Azzurro Prevalente. Gruppo 10.3: maioliche policrome
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ab 1.2

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences