Show Type

Fornaciari Ba 1.2

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
I recipienti del tipo B 1 sono aperti, di piccole e medie dimensioni con tesa piana o leggermente confluente ad orlo arrotondato, corpo a calotta emisferica e piede a disco più o meno rilevato. Il campione disponibile, tra manufatti editi ed inediti, è di una settantina di pezzi. I manufatti del tipo Ba 1.2 sono di dimensioni medio piccole e si differenziano per l’andamento della cavità più bombato e profondo. Il rapporto (R) tra diametro massimo e diametro della cavità varia da 1,31 a 1,54. Il valore di “i” è compreso tra 0 e -2 a testimoniare la maggiore profondità media di questi pezzi rispetto ai tipi Ba 1.1. Il diametro massimo è compreso tra 15,5 e 18,5 cm, per un diametro della cavità di 11-12 cm, da cui si distacca l’esemplare decorato “alla zaffera tricolore” (gen. 5), di maggiori dimensioni, che mostra quindi una cavità più grande pari a 14 cm. I generi decorativi attestati negli undici reperti a nostra disposizione, se si esclude l’esemplare decorato alla “zaffera tricolore” (gen. 5), sono “in azzurro prevalente” nelle modalità 10.3.9 e 10.3.10.
Period Text
I manufatti Ba 1.2, come quelli Ba 1.1, compaiono a partire dal secondo quarto del XV secolo e sono attestati prevalentemente negli ultimi decenni del secolo ma non trovano impiego con decorazioni usate nella prima metà del ’500. Il reperto rinvenuto negli scavi di San Salvatore a Vaianom, decorato secondo le modalità della zaffera tricolore (gen. 5), dal punto di vista stilistico decorativo è inquadrabile nel secondo venticinquennio del’400, mentre il contesto di rinvenimento, l’US 420, si è formata non prima degli anni ’70 dello stesso secolo. Gli altri reperti non sembrano offrire agganci stratigrafici cronologicamente significativi, mentre i loro generi decorativi (10.3.9 e 10.3.10) sono inquadrati dal Berti tra 1470 e 1490; resta tuttavia forte la possibilità che la produzione si sia protratta almeno fino alle soglie del XVI secolo, fatto che giustificherebbe la presenza di questi manufatti nei livelli della prima metà del ’500 del convento pietrasantino della SS. Annunziata, di Genova San Silvestro e nella fase 28 dello scavo di Via de’ Castellani a Firenze.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1426
Date Max
1550
Occurs Text
E' attestata a Montelupo, Firenze, Lucca, Pietrasanta, Prato, Pistoia, Siena, Genova, Roma.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
bowl
dish
Decorations
Genere 15. Bleu Robbiano
Genere 10. Decori in Azzurro Prevalente. Gruppo 10.3: maioliche policrome
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ba 1.2

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences