Show Type

Fornaciari Ca 4.2 T1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
Ca 4 Recipienti con corpo globulare su cui si imposta un alto collo con orlo trilobato. Sulla base dello sviluppo del corpo e del collo si distinguono due gruppi differenti. Ca 4.2 Il corpo globulare, impostato su di un piede più o meno svasato e ristretto, sostiene un alto collo assai sviluppato in altezza. Sono distinguibili almeno tre tipi differenti sulla base della maggiore o minore espansione del recipiente in rapporto alla sua altezza (R1), e sulla base dell’altezza del punto di massima espansione (R2). Un piccolo recipiente (T1) proveniente da Montelupo, decorato “a mazzetto fiorito blu” (gen. 74), con un’altezza di 13,5 cm ed un diametro massimo del corpo di 11,5, risulta piuttosto largo in rapporto all’altezza per un R1 = 1,17, mentre il valore di R2 = 2,41 indica come il diametro massimo si collochi abbastanza in alto rispetto all’altezza massima del pezzo, che effettivamente mostra un collo meno sviluppato degli altri tipi Ca 4.2.
Period Text
I reperti T1 e T2 sono stati rinvenuti nello scavo di via XX Settembre e sono ascrivibili come gli altri ad una cronologia compresa tra gli anni ’30 e l’ultimo ventennio del ’700.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1730
Date Max
1800
Occurs Text
E' attestata a Montelupo.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
flagon
Decorations
Genere 74. Mazzetto fiorito blue
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ca 4.2 T1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences