Nel corso del XVIII secolo la funzione degli stemmi nella decorazione ceramica diviene puramente decorativa ed è priva di qualsiasi significato araldico. I ceramisti di Montelupo vengono perciò ad impiegare tre tipi d'emblema (uno a fasce arancio e blu alternate, è d'invenzione, gli altri due sono rispettivamente allusivi all'arma dei Salviati ed a quella dei Medici) destinandoli alle forme chiuse.
Del genere 71 esistono due sottogruppi: Gruppo 71.1, Gruppo 72.2.