Show Type

Fornaciari Ca 4.2 T3

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
I tipi Ca sono forme chiuse con piede a disco o a leggera ventosa, corpo ovoidale, bocca trilobata, monoansate. La forma - certamente la più diffusa tra le forme chiuse dagli esordi della produzione in maiolica fino al termine della vicenda produttiva montelupina - si differenzia nel lungo periodo soprattutto per la resa del corpo dei manufatti, che vanno progressivamente alzando dalla base il punto di massima espansione, mentre le differenze tipologiche all’interno di uno stesso gruppo sono dovute in genere al variare del diametro massimo del manufatto in rapporto alla sua altezza. Ca 4 sono recipienti con corpo globulare su cui si imposta un alto collo con orlo trilobato. Sulla base dello sviluppo del corpo e del collo si distinguono due gruppi differenti. Ca 4.2 hanno il corpo globulare, impostato su di un piede più o meno svasato e ristretto, sostiene un alto collo assai sviluppato in altezza. Sono distinguibili almeno tre tipi differenti sulla base della maggiore o minore espansione del recipiente in rapporto alla sua altezza (R1), e sulla base dell’altezza del punto di massima espansione (R2). T3 sono manufatti di medie dimensioni con R1 compreso tra 1,46 e 1,7. Del nostro campione fanno parte venti reperti con un valore di R2 piuttosto alto, compreso tra 2,7 e 3,1, che indica come il diametro massimo del corpo sia collocato piuttosto in basso in rapporto all’altezza massima del recipiente, per buona parte occupata dallo sviluppo veramente notevole del collo ad orlo trilobato. Al momento attuale limitate dalla ristrettezza del campione. La maggioranza dei pezzi mostra un’altezza massima compresa tra 21 e 24,5 cm; da questi si distaccano però cinque reperti con altezza di 18-19 cm ed inoltre sono attestati dai recuperi montelupini e da collezioni museali manufatti di dimensioni ancora inferiori. I generi decorativi noti sono: 62.5, 65.2, 70, 71.1, 71.2, 74.1, 76, 77, 80.2.
Period Text
Gli esemplari più antichi del Ca 4.2, cinque esemplari T3 con decorazioni in compendiario a settori (gen. 62.5) e due alla foglia verde (gen. 70), sono databili verso la metà del XVII secolo, ma il maggior numero di attestazioni si hanno dal rinvenimento di via XX Settembre a Montelupo, dove sempre su esemplari T3 compaiono i motivi tipici del XVIII secolo, dal decoro a stemmi (gen. 71.1, 71.2), al mazzetto fiorito bleu (gen. 74) e policromo con corolle (gen. 77), fino al motivo dell’uccellino centrale (gen. 80.2). Un esemplare con decoro a stemmi proviene dalla fase I della stanza B-vano delta del Palazzo pretorio di Prato, contesto datato entro la fine del ’700.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1650
Date Max
1790
Occurs Text
E' attestata a Montelupo, Prato, Pistoia, Firenze.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
flagon
Decorations
Genere 74. Mazzetto fiorito blue
Genere 65. Raffaellesca
Genere 77. Mazzetto policromo con corolle
Genere 70. Foglia verde
Genere 62. Compendiario a "settori"
Genere 76. Cerchiatura segmentata
Genere 80. Uccellino centrale
Genere 71. Decoro a "stemmi"
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ca 4.2 T3

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences