Il decoro floreale, dipinto in una tricromia verde-arancio-azzurro con lo stelo in manganese, è attorniato da una fascia munita di parti vegetali trilobe in stilizzazione: il tutto denota un forte decadere della capacità di realizzazione dei pigmenti, che assumono tonalità grezze ed assai poco luminose. È tuttavia nella superficie smaltata che si evidenzia l’impiego di materie prime le quali collocano questi prodotti ormai al limite di ciò che può chiamarsi “maiolica”: il biscotto, infatti, è qui sicuramente ingobbiato e poi munito di una copertura all’interno della quale è ridotta ai minimi termini la componente stannifera.
Talvolta, al posto dell’uccellino, si può incontrare al centro del manufatto un rametto fiorito decorato con gli stessi colori: giallo, arancio, bruno, azzurro e verde; una commistione tra i decori dei generi 80 e dei generi 74—75 che denota la volontà di introdurre delle variabili all’interno di certi canoni di successo.
Forms
painted
tin glaze
Period description
E' databile tra gli anni 70 e gli anni 90 del XVIII secolo circa.
Date Min
1770
Date Max
1790
Color description
Dipinto in una tricromia verde-arancio-azzurro con lo stelo in manganese