Show Type

Fornaciari Aa 2.2.1 T1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
Manufatti con orlo estroflesso a margine arrotondato, talvolta ingrossato, apodi o con piede appena accennato. Orlo non preceduto da strozzatura. Appartengono al raggruppamento trentuno manufatti. "i" = da +10 a +13 Ventuno esemplari decorati con i generi 70, 75, 78, 80.1.1,80.1.2, 80.2.1, 80.2.2,80.2.3, 80.2.4, 80.3, 80.4, 82, 84.1. Hanno diametro massimo compreso tra 20 e 22 cm, ed un' altezza compresa tra 3 e 4 cm. A questi si aggiungono un esemplare con decoro di genere 81 dal diametro massimo di soli 17 cm ed un esemplare pesciatino, di maggiori dimensioni, con diametro massimo di 28 cm ed un' altezza stimata intorno ai 6,5 cm, decorato con il motivo di contorno proprio del genere 80.3.
Period Text
I manufatti coprono un arco cronologico compreso tra gli anni '30 del XVIII secolo ed i primi lustri del XIX. I contesti di rinvenimento più interessanti per la definizione cronologica di questi tipi morfologici sono costituiti dallo scarico di fornace montelupino di via XX settembre, dove sono state recuperate maioliche datate tra il 1723 e il 1792; l' US 70 dagli scavi della biblioteca Magliabechiana a Firenze, il cui deposito si è costituito nella seconda metà del XVIII secolo, ed infine i contesti pesciatini dell' Orto Giuntini, formatisi alla fine del primo decennio del XIX secolo.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1730
Date Max
1830
Occurs Text
E' attestata a Firenze, Montelupo, Prato, Pescia.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
dish
Decorations
Genere 70. Foglia verde
Genere 72. Spirali verdi
Genere 75. Mazzetto fiorito verde
Genere 73. Compendiario finale
Genere 82. Rametto fiorito
Genere 78. Figurato finale
Genere 84. Doppia o tripla cerchiatura sull'orlo
Genere 80. Uccellino centrale
Genere 74. Mazzetto fiorito blue
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotipologia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Aa 2.2.1 T1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences