Show Type

Fornaciari Aa 4.1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
Recipienti caratterizzati da andamento “baccellato” della parete realizzata a stampo e piede a disco. Si suddividono in due tipi sulla base dell’orlo; in questo caso è presente un orlo con margine arrotondato. Documentato esclusivamente con la decorazione a baccellature (gen. 38), presenta nei cinque esemplari a nostra disposizione un diametro massimo di 20-21,5 cm ed un’altezza oscillante fra 3 e 4,5 cm, se ne ricava un “i” variabile da +10 a +12. Costituisce un caso emblematico di tipo morfologico funzionale ad essere completato da un genere di decorazione specifico.
Period Text
Due esemplari rinvenuti nel Pozzo dei Lavatoi, di cui uno con stemma Medici, sono da Fausto Berti datati agli anni 1505-1515, ed alla stessa cronologia può essere riferito un reperto, già edito da Vannini, proveniente dallo stesso contesto e dalla quota P/V/N. La datazione appare confermata da contesto lucchese del Baluardo di S. Martino (LU CA), i cui materiali si datano ai primi due decenni del XVI secolo.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1505
Date Max
1515
Occurs Text
E' attestata a Montelupo, Lucca.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
dish
Decorations
Genere 38. Piatti baccellati
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Aa 4.1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences