Show Decoration

Genere 38. Piatti baccellati

Definition
Il genere 38 si colloca tra le produzioni minori del primo periodo rinascimentale, le crespine a basso piede rappresentano un genere di non poco interesse, che, tra l’altro, si evidenzia negli scarichi di fornace valdarnesi con una presenza quantitativamente non trascurabile. Imitano i piatti sbalzati in metallo (soprattutto in stagno), ampiamente diffusi in questo periodo” mediante una forma baccellata, ottenuta attraverso una rapida plasticazione del manufatto: il vasaio realizzava le parti in rilievo del piatto dopo averlo capovolto, comprimendolo in una forma quando ancora si trovava allo stato fresco. La decorazione che successivamente su di esso si realizzava dipendeva dalla particolare forma del supporto, la cui baccellatura era esaltata mediante una duplice campitura, di solito dipinta in verde ed arancio. Fatto questo, non restava che scompartire le diverse porzioni del manufatto con tocchi di colore o elementi decorativi elementari, oltre a sottolinearne in vario modo la bordatura. Le cerchiature centrali potevano così ospitare le solite scacchiere o altri decori, magari allusivi a qualche soggetto araldico.
Forms
painted
tin glaze
Period description
E' databile tra i primi anni e gli anni '60 del XVI secolo.
Date Min
1505
Date Max
1560
Related types
Fornaciari Aa 4.1
Fornaciari Aa 4.2 T1
Fornaciari Aa 4.2 T2
Fornaciari Ba 4
Fornaciari Bb 2 T5
Fornaciari Aa 4.2 T3
image