Show Type

Fornaciari Ab 3.1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
Recipiente con corpo a calotta pressoché troncoconica, piede a ventosa, orlo leggermente estroflesso a margine assottigliato. Si distingue in due sottogruppi sulla base del maggiore (Ab 3.1) o minore (Ab 3.2) sviluppo in altezza. Undici manufatti documentano il sottogruppo morfologico Ab 3.1 con diametro massimo di 13-16 cm, altezza di 6-6,5 cm e diametro del piede intorno ai 5 cm, a cui s’aggiunge un reperto di dimensioni inferiori proveniente dai recuperi dell’Alhambra, con diametro massimo ricostruibile inferiore a 9 cm. Il valore di “i” oscilla tra -1 e -3. I generi decorativi attestati sono il “nodo orientale” (gen. 43) in una versione piuttosto estenuata, il “compendiario della famiglia bleu” (gen. 45.3.3), i motivi rinascimentali estenuati (gen. 53) nella versione “a ovali e rombi” e “a monticelli”, le “spirali arancio” (gen. 54.2) ed infine il motivo del “nodo orientale evoluto” (gen. 56.2).
Period Text
La cronologia di Ab 3 è circoscritta ad un arco temporale abbastanza ristretto, compreso nella seconda metà del XVI secolo, come testimoniano i motivi decorativi impiegati, tutti tipici della seconda metà del ’500. I contesti di giacitura dei pezzi a nostra disposizione confermano questa datazione: l’esemplare pietrasantino, ad esempio, proviene dalla loggia del convento della SS. Annunziata, edificata entro il 1579; il reperto pisano dallo scavo di Vicolo dei Facchini proviene dal primo riempimento del silos A20, formatosi intorno agli inizi del XVII secolo. Pure il pezzo montelupino del Pozzo dei Lavatoi è stato rinvenuto nel taglio B corrispondente alla colmatura finale della struttura nel corso del XVII secolo. L’esemplare dal pozzo di Allai nell’Oristanese fa parte di un deposito contenente materiali databili tra la metà del XVI e gli inizi del XVII secolo. Un reperto proviene dall’US 1014 dell’ambiente V della Crypta Balbi, in associazione a materiali di fine XVI-inizi del XVII secolo. Infine l’esemplare Ab 3.2 è stato rinvenuto in Provenza all’interno di un contesto ascrivibile, sulla base delle associazioni, all’ultimo terzo del ’500.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1551
Date Max
1600
Occurs Text
E' attestata a Pietrasanta, Montelupo, Roma, Oristano, Pisa, Valencia, Olanda, Alhambra.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
bowl
Decorations
Genere 54. Spirali arancio
Genere 43. "Nodo orientale" della "famiglia bleu".
Genere 45. Compendiario della "famiglia bleu"
Genere 56. Nodo orientale evoluto
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ab 3.1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences