Show Type

Fornaciari Ab 5.1.1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
Recipienti con corpo emisferico ad orlo arrotondato caratterizzato da una verticalizzazione della porzione superiore della parete movimentata dalla presenza di uno o più listelli. Dette anche “impagliate” sono contenitori impiegati per il nutrimento delle puerpere; si componevano in genere di set formati da almeno due elementi: la ciotola vera e propria e la ciotola-coperchio. Questo tipo ha corpo emisferico con orlo introflesso caratterizzato da un listello sporgente, piede ad anello o a ventosa. Si distinguono a seconda dell’assenza (Ab 5.1.1) o presenza (Ab 5.1.2) di una scanalatura orizzontale sull’orlo. Il tipo 5.1.1 è privo di scanalatura dell’orlo. Dallo scavo del Pozzo dei Lavatoi a Montelupo proviene un manufatto a profilo completo con diametro massimo di 16,2 cm, altezza di 7 cm e diametro del piede di 7,8 cm per un “i” = -1,3, con decorazione a motivi vegetali della famiglia bleu (gen. 40.1) e la rappresentazione di un bambino in fasce che esplicita nell’iconografia la funzione della forma. Ne sono noti tra le collezioni del museo della ceramica di Montelupo almeno altri tre esemplari decorati in “blu graffito” (gen. 34), “a smalto colorato” (gen. 47) ed in “compendiario della famiglia blue” (gen. 45). Tra le restituzioni baccheretane della discarica di Novelleto si hanno almeno due pezzi avvicinabili al nostro esemplare montelupino: un manufatto monocromo, con piede a disco e parete emisferica con listello ed orlo verticale a margine arrotondato, ha diametro massimo di 14 cm ed altezza di 6 cm per un valore di “i” = -1; un altro reperto con decorazione “in azzurro prevalente” (gen. 10.3) ha corpo troncoconico e piede a disco. La sua notevole altezza (9 cm) per un diametro massimo di 16,7 cm fornisce un “i” = -5,8.
Period Text
Sulla base dei reperti baccheretani e di quelli montelupini con decorazione a “motivi vegetali della famiglia bleu”, a “fascia in blue graffito”, a “smalto colorato” e in compendiario, le forme Ab 5.1.1 sono databili tra 1480 e 1550 circa.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1480
Date Max
1550
Occurs Text
E' attestata a Montelupo, Firenze.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
bowl
Decorations
Genere 40. Motivi vegetali della "famiglia bleu"
Genere 10. Decori in Azzurro Prevalente. Gruppo 10.3: maioliche policrome
Genere 45. Compendiario della "famiglia bleu"
Genere 47. Smalto colorato.
Genere 37. Emblemi conventuali
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ab 5.1.1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences