Il genere 47 è una produzione contraddistinta dalla modalità di colorazione del fondo stannifero che si diffuse nel corso dei primi decenni del XVI secolo in diversi centri di fabbrica italiani come quelli liguri, romagnoli e veneti. È anzi a questi ultimi che essa normalmente viene attribuita, designando come “berettine” — un termine che indica propriamente una tonalità di azzurro grigiastro — le rispettive famiglie di decori (figurato, calligrafico, “foglie”, etc.), realizzate su di un simile sfondo colorato.
In questo panorama di sviluppo della produzione che impiega una smaltatura variamente contraddistinta dalla presenza dell’ossido di cobalto (tonalità “berettine” , se vogliamo, “robbiane”, “turchinefi etc.), si collocano anche non poche maioliche fabbricate in Montelupo nel corso del Cinquecento.
Il genere 47 presenta diversi gruppi:
Gruppi 47.1, 47.2, 47.3.
Forms
painted
tin glaze
Period description
Il genere 47 è prodotto tra il 1530 e 1550.
Date Min
1530
Date Max
1550
Color description
Il genere 47 presenta decori in bleu, giallo, verde, rosso, arancio, marrone e bianco su fondo azzurro.