Show Type

Fornaciari Ab 5.2.1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
Recipienti con corpo emisferico ad orlo arrotondato caratterizzato da una verticalizzazione della porzione superiore della parete movimentata dalla presenza di uno o più listelli. Dette anche “impagliate” sono contenitori impiegati per il nutrimento delle puerpere; si componevano in genere di set formati da almeno due elementi: la ciotola vera e propria e la ciotola-coperchio. Il tipo Ab 5.2.1 presenta un corpo emisferico con orlo introflesso a margine arrotondato caratterizzato da una carena movimentata da una doppia scanalatura orizzontale. La carena presenta un doppio listello sporgente a spigoli vivi. Il fondo è dotato di piede ad anello. Un manufatto dal Pozzo dei Lavatoi ha il diametro massimo di 19 cm, l’altezza di 7,6 cm ed il diametro del piede di 8,4 per un “i” = 0. E’ decorato “alla foglia di prezzemolo” (gen. 13.1.2) e presenta al centro della cavità la raffigurazione di un infante fasciato che esplicita la funzione puerperale della forma.
Period Text
I manufatti Ab 5.2 sono ascrivibili, soprattutto sulla base dei generi decorativi impiegati, ad un arco cronologico piuttosto ristretto, compreso tra l’ultimo ventennio del ’400 ed i primi anni del XVI secolo.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1481
Date Max
1510
Occurs Text
E' attestata a Montelupo.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
bowl
Decorations
Genere 13. Foglia di prezzemolo
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ab 5.2.1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences