Show Type

Fornaciari Ca 2 T1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
I tipi Ca sono forme chiuse con piede a disco o a leggera ventosa, corpo ovoidale, bocca trilobata, monoansate. La forma - certamente la più diffusa tra le forme chiuse dagli esordi della produzione in maiolica fino al termine della vicenda produttiva montelupina - si differenzia nel lungo periodo soprattutto per la resa del corpo dei manufatti, che vanno progressivamente alzando dalla base il punto di massima espansione, mentre le differenze tipologiche all’interno di uno stesso gruppo sono dovute in genere al variare del diametro massimo del manufatto in rapporto alla sua altezza. I tipi Ca 2 recipienti con corpo ovoide ribassato. La massima espansione del corpo e vicina al piano d’appoggio del manufatto, per cui il rapporto (IU) tra altezza massima (h max.) del recipiente ed altezza a livello della sua massima espansione (h Ø max.) è pari o superiore a 3. Sulla base del rapporto (R1) tra altezza e massima espansione del corpo si possono individuare almeno tre tipi differenti. Nel tipo T1 il rapporto (R1) tra altezza e diametro massimo è compreso tra 1,1 e 1,24. La relazione corretta è: h max. = 1,34 Ø max. -1,87. Si tratta di recipienti dal profilo piuttosto largo in rapporto all’altezza e tozzo. Appartengono al tipo diciassette manufatti che sono suddivisibili in almeno tre diverse classi dimensionali con altezza massima di 11, 13-15 e 16,5-17,5 cm. I generi decorativi attestati appartengono prevalentemente ai decori in azzurro prevalente (gen. 10.1.1, 10.1.5, 10.1.8, 10.3.6, 10.3.8) ma forme Simili sono già rintracciabili in esemplari decorati in maiolica arcaica blu (gen. 2) ed in zaffera a rilievo (gen. 3.2); addirittura mostra caratteristiche morfologiche compatibili con Ca 2 T1 un esemplare in maiolica arcaica proveniente dal recupero della Puntazza.
Period Text
Il Ca 2 T1 è attestato piuttosto precocemente. La forma è infatti riscontrabile addirittura in un manufatto in maiolica arcaica proveniente dal recupero della Puntazza a Montelupo. Un boccale Ca 2 T1 in maiolica arcaica blue è stato rinvenuto nel vano alpha -fase III del Palazzo Pretorio di Prato, contesto databile sulla base delle associazioni allo scorcio finale del ’300. Due reperti in zaffera a rilievo appartengono probabilmente agli anni 1430-1450, ma il maggior numero di attestazioni è dato da esemplari, rinvenuti nello scavo della fossa B dell’ex Palazzo Podestarile di Montelupo (contesto M PP), con decoro in azzurro prevalente (gen. 10) della prima metà del ’400, anche se non mancano quelli della seconda metà del secolo. Per il Ca 2 T1 si delinea quindi una cronologia che dalla seconda metà-fine del XIV secolo arriva fino agli ultimi anni del ’400.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1390
Date Max
1490
Occurs Text
E' attestata a Montelupo, Firenze, Prato, Arezzo.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
flagon
Decorations
Genere 10. Decori in Azzurro Prevalente. Gruppo 10.1: maioliche a spazio contornato.
Genere 10. Decori in Azzurro Prevalente. Gruppo 10.2: maioliche in monocromia od in prevalente cromatismo bleu senza "spazio contornato"
Genere 10. Decori in Azzurro Prevalente. Gruppo 10.3: maioliche policrome
Genere 3. Zaffera a rilievo
Genere 2. Maiolica arcaica bleu
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ca 2 T1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences