La decorazione a maiolica arcaica bleu presenta una spiccata tendenza alla standardizzazione, tanto profonda da far pensare all'impiego condiviso e generalizzato di qualche
modello in grado di fungere da prototipo per l'imitazione.
Può inoltre notarsi come questo genere presenti una sensibile dicotomia nel suo stesso sviluppo decorativo, optando di preferenza sulle forme chiuse verso l‘impiego di un motivo
fitomorfo, riprodotto in una stilizzazione assai accentuata, mentre nelle aperte esso assume sovente un aspetto geometrizzante.
Una datazione della “maiolica arcaica bleu" compresa tra la seconda metà del Trecento ed i primi lustri del secolo successivo è confermata, oltre che dai contesti di ritrovamento, anche dalle sue stesse caratteristiche tecnologiche.
Questo genere presenta il sottogruppo 2.1.1
Forms
painted
tin glaze
Period description
Datazione della “maiolica arcaica bleu" compresa tra la seconda metà del Trecento ed i primi lustri del secolo successivo.
Date Min
1380
Date Max
1410
Color description
Nei ritrovamenti più antichi un impasto rossastro ed una smaltatura piuttosto sottile che si accompagna anche all‘invetriatura dell'interno delle forme chiuse.
Produzioni successive presentano un impasto biancastro semiduro e la smaltatura estesa anche alla porzione interna dei boccali.