Show Type

Fornaciari Ca 3.1.2 T1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
I tipi Ca sono forme chiuse con piede a disco o a leggera ventosa, corpo ovoidale, bocca trilobata, monoansate. La forma - certamente la più diffusa tra le forme chiuse dagli esordi della produzione in maiolica fino al termine della vicenda produttiva montelupina - si differenzia nel lungo periodo soprattutto per la resa del corpo dei manufatti, che vanno progressivamente alzando dalla base il punto di massima espansione, mentre le differenze tipologiche all’interno di uno stesso gruppo sono dovute in genere al variare del diametro massimo del manufatto in rapporto alla sua altezza. I tipi Ca 3 sono recipienti con corpo ovoide. La massima espansione del corpo si colloca più in alto rispetto ai manufatti Ca 1 e Ca 2, in modo tale che il rapporto tra altezza massima del recipiente ed altezza a livello della sua massima espansione equivale ad un valore inferiore a 3. I tipi Ca 3.1 sono manufatti piuttosto larghi con corpo tendenzialmente globulare, sulla base della forma del corpo e del collo, nonostante l’esiguità del campione, è possibile suddividerli in almeno quattro raggruppamenti differenti. In particolare Ca 3.1.2 sono alcuni reperti che hanno un corpo dallo sviluppo globulare sul quale si innesta un orlo con collo appena accennato. Sulla base delle caratteristiche dimensionali relative al rapporto tra diametro e altezza (R1) e di alcune caratteristiche morfologiche sono distinguibili due tipi differenti. Uno di questi è T1, ovvero un boccale dal Pozzo dei Lavatoi di Montelupo che presenta un corpo globulare notevolmente espanso, tale da restituire un valore di R1 = 0,95. L’altezza massima di 17,6 cm è infatti inferiore al diametro massimo del corpo pari a 18,6 cm. Il collo del boccale è quasi inesistente, innestandosi l’orlo immediatamente sul corpo. La decorazione è “alla penna di pavone” (gen. 20.3).
Period Text
I tipi Ca 3.1.2 T1, rinvenuto nel Pozzo dei Lavatoi, ha un decoro alla penna di pavone che restringe la cronologia ai primi due decenni del XVI secolo.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1501
Date Max
1520
Occurs Text
E' attestata a Montelupo.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
flagon
Decorations
Genere 20. Penna di pavone
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ca 3.1.2 T1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences