Show Decoration

Genere 20. Penna di pavone

Definition
Questa tipologia decorativa è indicata, insieme alla "palmetta persiana", come quella che con maggior raffinatezza marca il passaggio tra il tardo Medioevo ed il Rinascimento, entrambi i generi si prestano bene ad introdurre nella pittura su smalto degli ultimi dieci quindici anni del Quattrocento quella fastosa policromia che costituisce uno degli elementi caratterizzanti la fase propriamente rinascimentale (1480-1540) della maiolica italiana. Tralasciando più lontane simbologia che genericamente possono collegarsi a questo motivo — da denominarsi più precisamente “occhio della penna del pavone" — attraverso il ricorso all'immagine simbolica del pavone si è anche detto che il prototipo a cui si ispira la decorazione della maiolica italiana si può rintracciare nella ceramica dell’Iran. Trattandosi. però, di lustro metallico, questa similitudine attiene propriamente alla struttura del decoro e non all'interezza del suo aspetto formale. L’evoluzione funzionale della “penna” si attua attraverso un rapido lavoro di standardizzazione, volto a trasformare questo motivo in un insieme strutturato dal quale, per concatenazione lineare, sia possibile ottenere una cerchiatura per il contorno delle forme aperte o, attraverso la sua espansione bidimensionale, una sorta di prezioso tessuto policromo, che ben si presta ad avvolgere i fianchi dei boccali e delle forme cupe in genere. Il legame tra questo decoro ed il mondo vegetale viene in tal modo a perdersi: la standardizzazione formale alla quale la "“penna" è sottoposta elimina infatti gli attributi fitomorfi che ad essa erano propri, impedendo in particolare l’immediata leggibilità degli steli, delle foglie e degli stami che l’accompagnavano al momento della sua comparsa. Questa tipologia di decoro risulta correlata dai seguenti gruppi e sottogruppi: gruppo 20.1; gruppo 20.2; gruppo 20.3; gruppo 20.4 (sottogruppi 20.4.1; 20.4.2; 20.4.3); gruppo 20.5.
Forms
painted
tin glaze
Period description
La “penna di pavone” si introduce nella produzione montelupina sin dagli anni ’70 del XV secolo come elemento accessorio in grado di arricchire i decori principali, trasformandosi in un vero motivo di contorno solo nel decennio successivo.
Date Min
1470
Date Max
1510
Related types
Fornaciari Aa 2.1 T2
Fornaciari Ca 3.3 T2
Fornaciari Aa 2.3.1 T2
Fornaciari Ca 3.1.2 T1
Fornaciari Ca 3.2 T2
Fornaciari Ca 2 T3
Fornaciari Aa 2.3.1 T1
Fornaciari Ad 2
Fornaciari Ca 3.1.3
Fornaciari Ca 2 T2
image