La tipologia F include forme quadrangolari, piatte e a margine rialzato. Sono stati rintracciati due soli esemplari appartenenti a questa forma: il primo, già facente parte della collezione Cora, ha il lato di 29 cm e un’altezza di 2,7 a livello del bordo, il secondo è stato recentemente (2013) battuto da Wannenes a Genova, ed ha dimensioni quasi identiche (28,4 x 2,8 cm). Entrambi sono decorati nei modi del “nodo orientale evoluto” (gen. 56.2) che racchiude al centro un cerchio con un emblema costituito da un monte di sei cime in verde cimato da una crocetta pieficcata in arancio. La decorazione identica denuncia la provenienza dei manufatti dallo stesso contesto e da medesima committenza. La funzione più probabile della forma è quella del piccolo vassoio.
Period Text
La cronologia, sulla base del decoro, è circoscrivibile alla seconda metà del XVI secolo.