Show Decoration

Genere 46. Istoriato

Definition
Il problema della presenza dell’“istoriato”‚ inteso come il genere in cui la decorazione è non soltanto di tipo completamente figurato, ma deriva dalla riproposizione sulla maiolica di scene mitologiche bibliche o di storia antica tratte da xilografie a stampa, ha non di poco assillato in passato gli studiosi di storia della ceramica toscana. In questa regione, infatti un tale fenomeno, che ampiamente improntò della sua presenza i centri di fabbrica dell’area romagnola ed umbro-marchigiana, sembrava non avesse lasciato tracce apprezzabili tanto da risultare che solo a Cafaggiolo si fosse prodotta qualche maiolica “istoriata’ nel corso del Cinquecento mentre le botteghe di Siena e Montelupo sembravano non aver partecipato a questa grande stagione della pittura su smalto. Per questo genere viene operata una divisione cronologica tra i due filoni principali del genere, individuando una prima fase di esso che appartiene al periodo 1535-45 circa e si colloca così nel pieno della prima fase "dell'istoriato” italiano ed una seconda inseribile negli anni 1560-90‚ ed assai meglio documentata della prima. Le testimonianze che al momento sono note si prestano inoltre ad essere raggruppate attorno alla personalità di quattro distinti pittori, appartenenti ai due periodi indicati e cioè: 1) "pittore del tridente" (prima fase dell'istoriato montelupino 1535-1545) 2) "pittore di Cesare” (prima fase dell'istoriato montelupino 1535-1545) 3) “istoriatore della Bibbia" (seconda fase dell'istoriato montelupino 1560-1590) 4) “pittore di Muzio Scevola” (seconda fase dell'istoriato montelupino 1560-1590)
Forms
tin glaze
painted
Period description
Divisione cronologica tra i due filoni principali del genere: - primo filone va dal 1535 al 1545 circa - secondo filone va dal 1560 al 1590
Date Min
1535
Date Max
1590
Related types
Fornaciari Ba 2.2.1 T4
Fornaciari Aa 2.3.2 T2
Fornaciari Aa 2.3.2 T3
Fornaciari Aa 2.3.2 T1
Fornaciari Aa 2.3.2 T4
Fornaciari Ac 2.1.1
Fornaciari Ac 2.1.2
Fornaciari Aa 2.3.2 T5
Fornaciari Aa 2.3.2 T6
Fornaciari Aa 2.1 T5
image