Show Type

Fornaciari Ac 2.1.1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
I manufatti Ac 2 hanno corpo largo e profondo sorretto da un piede ad anello che può essere poco (Ac 2.1) o molto (Ac 2.2) sviluppato in altezza. Nel caso di Ac 2.1 è presente un corpo emisferico su basso piede ad anello. Il sottogruppo è ulteriormente suddivisibile in due raggruppamenti a seconda dell’assenza (Ac 2.1.1) o della presenza (Ac 2.1.2) di baccellature nella parete della coppa. I tipi Ac 2.1.1 sono manufatti con corpo emisferico senza baccellature. Abbiamo cinque reperti che presentano una coppa caratterizzata da corpo privo di baccellature con orlo leggermente introflesso a margine assottigliato. Sono noti almeno due modelli dimensionali: il più piccolo, con diametro massimo di 21 cm ed altezza accentuata di 7 cm per “i” = +3,5, è rappresentato da un pezzo con decoro alla foglia bleu (gen. 58.1) già facente parte della collezione Coram; il modello maggiore è invece rappresentato da quattro esemplari con diametro massimo di circa 25 cm e altezza media di 5,5 cm. Il valore di “i” è compreso tra +11 e +12 circa. I motivi decorativi impiegati sono di alto livello qualitativo: un istoriato (gen. 46) con il ratto di Proserpina e due reperti con decorazione “a fascia in arancio con fregi in nero” (gen. 48), oltre ad un manufatto in compendiario faentino (gen. 61), ne attestano lo standard elevato.
Period Text
L’istoriato proveniente dallo scavo Tridente di Montelupo rimanda ad una datazione al quarto decennio del ’500, mentre gli altri due manufatti con decorazione “a fascia arancio con fregi in nero” riportano ai decenni immediatamente successivi, verso il 1540-1560. Il pezzo con decoro alla foglia bleu rimanda agli stessi decenni centrali del XVI secolo.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1540
Date Max
1560
Occurs Text
E' attestata a Montelupo.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
dish
Decorations
Genere 46. Istoriato
Genere 58. Foglia blue
Genere 61. Compendiario
Genere 48. Fascia in arancio con fregi in nero
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ac 2.1.1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences