Show Type

Fornaciari Ca 1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
I tipi Ca sono forme chiuse con piede a disco o a leggera ventosa, corpo ovoidale, bocca trilobata, monoansate. La forma - certamente la più diffusa tra le forme chiuse dagli esordi della produzione in maiolica fino al termine della vicenda produttiva montelupina - si differenzia nel lungo periodo soprattutto per la resa del corpo dei manufatti, che vanno progressivamente alzando dalla base il punto di massima espansione, mentre le differenze tipologiche all’interno di uno stesso gruppo sono dovute in genere al variare del diametro massimo del manufatto in rapporto alla sua altezza. I tipi Ca 1 sono recipienti con corpo ovoide molto ribassato e allungato (piriforme). La massima espansione del corpo è molto vicina al piano d’appoggio del manufatto, mentre la porzione superiore del corpo appare allungata verso il collo. Il rapporto (R2) tra altezza massima (h max.) del recipiente ed altezza a livello della sua massima espansione (h Ø max.) è superiore a 4. Hanno solitamente l’ansa a bastoncello. Appartengono a questo gruppo undici manufatti che sono divisibili in tre serie dimensionali distinte con altezza massima rispettivamente di 13-16 cm, 17-18 cm e 19-22 cm. Il rapporto (R1) tra altezza massima e diametro massimo è compreso tra 1,45 e 1,75, con qualche differenza quindi nella resa del corpo più o meno allungato, che tuttavia non sembra sufficiente a giustificare, dato anche lo scarso numero di esemplari, una ulteriore suddivisione tipologica. La relazione corretta che esprime il rapporto tra altezza massima e diametro massimo è h max = 1,77 Ø max -2,43. Forme Ca1 le troviamo utilizzate con manufatti in maiolica arcaica blu (gen. 2) e della zaffera a rilievo (gen. 3.1.1, 3.2.1, 3.2.2), a cui s’aggiunge un manufatto con decorazione alla foglia di prezzemolo (gen. 13.2).
Period Text
Le forme Ca 1 sono prevalentemente impiegate in manufatti della maiolica arcaica blue (gen. 2) e della zaffera a rilievo (gen. 3). A Montelupo reperti in maiolica arcaica blue sono databili al periodo compreso tra il penultimo decennio del XIV secolo e il 1410 circa e corrispondono proprio a boccali, benché in Toscana reperti appartenenti alla stessa classe siano già stati rinvenuti in contesti della prima metà del XIV secolo. Un boccale proveniente da una collezione privata, già pubblicato dal Corasso, è dal Berti attribuito alle fornaci montelupine per le sue caratteristiche decorative e per la presenza di una marca “P” del tutto simile a quella rilevata su frammenti di Montelupo d’inizio ’400. Dalla fase 111 del vano lambda nel Palazzo Pretorio di Prato, con materiali prevalentemente trecenteschi e con qualche presenza posteriore, proviene un boccale Cal che possiamo attribuire alla seconda metà del XIV secolo. La zaffera a rilievo fa la sua comparsa in Toscana nell’ultimo quarto del ’300. A Montelupo i reperti in zaffera sono datati dal Berti prevalentemente al periodo 1380-1440 sulla base dei rinvenimenti nelle adiacenze dell’ex palazzo podestarile e del recupero di via Giro delle Mura di nord-ovest, anche se la produzione, a detta dello stesso autore, si protrarrebbe almeno fino a 1460 circa. Un esemplare rinvenuto nel Palazzo dei Vescovi a Pistoia, che presenta una marca “f” sotto l’ansa, proviene da un contesto di fine XIV-inizi del XV secolo, anche se mostra un impasto di colore rosso da attribuire probabilmente a produzione locale. Infine un boccale del Metropolitan di New York decorato alla foglia di prezzemolo (gen. 13.2) è ascrivibile, su base esclusivamente stilistica, agli anni 1480-1490 circa, e rappresenta il pezzo più recente ad adottare la forma Ca 1. Quindi la nostra forma Ca 1 troverebbe un impiego diffuso tra 1380 e 1450 circa e sarebbe sporadicamente utilizzata almeno fino al penultimo decennio del XV secolo.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1380
Date Max
1480
Occurs Text
E' attestata a Prato, Pistoia, Montelupo, Firenze.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
flagon
Decorations
Genere 3. Zaffera a rilievo
Genere 2. Maiolica arcaica bleu
Genere 13. Foglia di prezzemolo
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ca 1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences