Show Type

Fornaciari Aa 1 T2

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
Recipienti con cavità larga e poco profonda, con il piede a disco o leggermente a ventosa, andamento della parete pressochè rettilineo ed orlo arrotondato o assottigliato. Il tipo T2, con "i" = da +13 a +14, è testimoniato da quattro esemplari decorati con i generi 23.2; 23.4.4; 25.2; 40.1. Si distingue da T1 per la sua minore profondità e per la prevalenza di esemplari con piede leggermente a ventosa. E' attestato in pezzi con diametro massimo compreso tra 21 e 23 cm.
Period Text
Il gruppo morfologico è stato prodotto tra gli ultimi due decenni del XV secolo. Il ritrovamento di esemplari appartenenti a questo gruppo morfologico nel deposito Cinquecentesco del Pozzo dei Lavatoi di Montelupo, formatosi entro la metà del XVI e contenente prevalentemente esemplari dei primi decenni del secolo, e la presenza nel contesto lucchese marcato CA, formatosi entro il secondo decennio del '500, confermano una datazione compresa tra 1480 e 1530.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1480
Date Max
1530
Occurs Text
E' attestato a Lucca, Pietrasanta, Pisa.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
dish
Decorations
Genere 19. Settori puntinati.
Genere 25. Nastri
Genere 26. Fascia con ovali e rombi.
Genere 40. Motivi vegetali della "famiglia bleu"
Genere 42. Motivi vegetali della "famiglia bleu" e "nodo orientale"
Genere 23. Contorno a ghirlanda
Genere 12. Imitazione del lustro metallico.
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Aa 1 T2

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences