Show Decoration

Genere 12. Imitazione del lustro metallico.

Definition
Il genere 12 si caratterizza per una riedizione dei decori “a lustro” tipici delle fornaci di Manises, di cui si cerca di riprodurre il particolare cromatismo mediante l’utilizzo di un pigmento di colore arancio-brillante, giungendo talvolta a ricalcare lo stesso aspetto formale dei prototipi ispanici. Questo genere mostra una delle produzioni quattrocentesche che di poco precedono il rapido diffondersi dei nuovi decori rinascimentali. Il processo di standardizzazione delle forme e dei decori giunge con esso a pressoché definitiva affermazione: a differenza del grande raggruppamento dei decori “ad azzurro prevalente”, infatti, possiamo notare nell'imitazione del lustro non soltanto una stretta omogeneità cromatica, ma anche un lineare sviluppo della sintassi, certamente facilitato anche dal fatto che in questa tipologia compaiono quasi esclusivamente forme aperte. E' possibile suddividere la documentazione pertinente al genere 12 in quattro grandi gruppi. Nei primi tre vi sono le testimonianze dei decori ormai “normalizzati”e standardizzati, all’interno dei quali si notano solo poche varianti di dettaglio, che non giungono a mutare sostanzialmente la fisionomia che ben definisce ognuno di questi insiemi. Nell’ultimo raggruppamento è invece compresa la serie abbastanza numerosa delle variazioni “atipiche’, che si innestano sul tronco della tipologia, modificandone invece sostanzialmente l’aspetto formale. Bisogna però avvertire che il valore delle medesime non trova al momento una definitiva possibilità di valutazione a causa dell'unicità del ritrovamento archeologico dalla quale provengono. E' possibile riconoscere dei gruppi del Genere 12, con relativi sottogruppi: Gruppo 12.1 (sottogruppi 12.1.1, 12.1.2) Gruppo 12.2 (sottogruppi 12.2.1, 12.2.2, 12.2.3) Gruppo 12.3 (sottogruppi 12.3.1, 12.3.2, 12.3.3) Gruppo 12.4 (sottogruppi 12.4.1- 12.4.4)
Forms
tin glaze
painted
Period description
Dall’evidenza archeologica sinora disponibile risulta un’evidente concentrazione produttiva del genere 12 negli anni ’80-'90 del Quattrocento. La datazione alta del genere può essere fissata all’inizio dell'ultimo ventennio del XV secolo. Per quanto riguarda invece la datazione bassa, appare chiaro come l' imitazione del lustro si sia protratta sino alla metà del Cinquecento, restringendosi però nel ruolo di genere decorativo di secondaria importanza e modificandosi in forme già fortemente “estenuate”.
Date Min
1480
Date Max
1550
Color description
Il genere 12 è caratterizzato da pigmenti arancio-brillante, verde e blu su fondo bianco.
Related types
Fornaciari Aa 2.3.2 T2
Fornaciari Ba 2.1 T9
Fornaciari Aa 1 T4
Fornaciari Aa 1 T6
Fornaciari Ba 1.1 T2
Fornaciari Aa 2.1 T5
Fornaciari Ba 2.1 T5
Fornaciari Aa 2.3.1 T1
Fornaciari Aa 2.3.1 T2
Fornaciari Aa 2.3.2 T5
Fornaciari Aa 2.3.2 T1
Fornaciari Ba 2.1 T11
Fornaciari Ba 1.1 T1
Fornaciari Bb 2 T3
Fornaciari Ba 2.1 T7
Fornaciari Aa 2.3.2 T4
Fornaciari Aa 2.3.2 T3
Fornaciari Aa 2.3.1 T3
Fornaciari Aa 1 T2
Fornaciari Aa 1 T3
Fornaciari Bb 2 T4
Fornaciari Aa 3.1.1
Fornaciari Aa 1 T1
Fornaciari Ba 2.1 T8
Fornaciari Aa 3.2.1
Fornaciari Bb 1.1 T2
Fornaciari Bb 2 T5
Fornaciari Aa 1 T5
Fornaciari Ba 2.1 T4
Fornaciari Ba 2.1 T6
image
Montelupo Fiorentino City - Active
Rome Point - 423025 Active
Lucca Point - 403234 Active
Southampton City - Active
Borgo San Lorenzo City - Active
Martigues City - Active
Pietrasanta Point - Active
Barcelona Point - 246343 Active
Montelupo Fiorentino City - Active
Rocca di Ripafratta Area - Active
Italy - Tuscany Region - Active
San Giovanni Valdarno City - Active