Show Decoration

Genere 23. Contorno a ghirlanda

Definition
Galeazzo Cora aveva indicato attraverso una buona documentazione di scavo la presenza in Montelupo di un genere decorativo ampiamente diffuso sulle forme aperte caratterizzato dalla presenza di una fascia periferica campita in arancio, sulla quale, dipingendosi minuscole archeggiature in bleu, esso assumeva l'aspetto di una sorta di squamatura o, come lo studioso piemontese preferì indicare, di “embricazione”. L'importante scarico di fornace rinvenuto nelle adiacenze del Museo di Montelupo consente di meglio di riconoscere la genesi del motivo che lo caratterizza evidenziando come in realtà non si tratti tanto di una generica “fascia embricata”, bensì di una ghirlanda. Converrà perciò pur operando le necessarie suddivisioni tipologiche al suo interno, definire questo genere con l’appellativo che appare più consono alla sua morfologia iniziale, e cioè come “contorno a ghirlanda”. Questa tipologia di decoro risulta correlata dai seguenti gruppi e sottogruppi: gruppo 23.1 (sottogruppo 23.1.1); gruppo 23.2; gruppo 23.3; gruppo 23.4 (sottogruppi: 23.4.1; 23.4.2).
Forms
painted
tin glaze
Date Min
1480
Date Max
1515
Related types
Fornaciari Aa 2.3.1 T1
Fornaciari Aa 2.3.2 T4
Fornaciari Ba 2.1 T7
Fornaciari Aa 1 T5
Fornaciari Ba 2.1 T5
Fornaciari Ac 2.2.4
Fornaciari Aa 2.3.1 T2
Fornaciari Aa 2.3.2 T1
Fornaciari Aa 1 T6
Fornaciari Aa 2.3.2 T3
Fornaciari Ba 2.1 T6
Fornaciari Ac 2.2.3
Fornaciari Bb 1.1 T3
Fornaciari Aa 1 T3
Fornaciari Aa 2.1 T5
Fornaciari Ba 2.1 T8
Fornaciari Ac 2.2.2
Fornaciari Aa 2.3.2 T5
Fornaciari Aa 1 T4
Fornaciari Bb 2 T3
Fornaciari Bb 2 T4
Fornaciari Aa 2.3.1 T3
Fornaciari Aa 2.1 T3
Fornaciari Bb 1.1 T2
Fornaciari Ba 2.1 T4
Fornaciari Aa 2.3.2 T2
Fornaciari Ba 2.1 T9
Fornaciari Bb 2 T5
Fornaciari Aa 1 T2
Fornaciari Aa 1 T1
image