Show Type

Fornaciari Ac 2.2.6 T5

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
I tipi Ac 2 sono manufatti con corpo largo e profondo sorretto da un piede ad anello che può essere poco (Ac 2.1) o molto (Ac 2.2) sviluppato in altezza. Il tipo Ac 2.2 include manufatti con un piede molto sviluppato in altezza ed una coppa profonda. Il sottogruppo è suddivisibile in ulteriori sei raggruppamenti in base alla forma della coppa. Ac 2.2.6 è una coppa con corpo campaniforme ed orlo molto estroflesso a margine arrotondato. Diciassette esemplari si distinguono in sette tipi morfologici sulla base di alcune piccole differenze nella forma della vasca. Le formule che sono state impiegate per ricavare indici discriminanti tra le forme fanno riferimento alle dimensioni della vasca e sono: R = Ø max/pr. E “i” cav. = Ø max -2,5 pr. R = 2,95. Il sottogruppo T5 ha un valore di “i” = +5. Due reperti con diametro massimo di 35 cm ed altezza di 16,5 e 18 cm mostrano una vasca campaniforme con orlo espanso a formare quasi una tesa. Hanno decorazioni di genere 57 e 59.
Period Text
In base ai generi decorativi impiegati sulle forme Ac 2.2.6 la loro cronologia è circoscrivibile tra 1530-40 e gli anni ’90 dello stesso secolo. L’alzata della Courtauld Gallery di Londra, con decoro di genere 57, costituisce un importante perno cronologico in quanto datata 1548. I contesti di scavo confermano questa forbice temporale: l’alzata algherese con decoro a “fondale in blue graffito” (gen 57) è stata rinvenuta in associazione a materiali databili tra 1550 e 1580; i reperti provenienti dall’Olanda settentrionale fanno parte di contesti formatisi tra 1575 e 1625.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1530
Date Max
1599
Occurs Text
E' attestata a Montelupo, Olanda.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
chalices
Decorations
Genere 57. fondale in "bleu graffito"
Genere 59. Foglia con frutta policroma
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ac 2.2.6 T5

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences