La ricetta formale che il nostro genere sviluppa è quella di un fondale largamente campito in bleu intenso, decorato con motivi vegetali composti da tralci stilizzati in graffitura
e corolle floreali dai petali lumeggiati in giallo ed arancio, apposti in sovrapposizione. Essa ci appare suggerita (anche se non dipendente come invece appaiono le produzioni farmaceutiche di Montelupo collocabili nel medesimo orizzonte tipologico) dalla coeva, vasta attività attribuita all' atelier veneziano di maestro Domenico, che ha ancor più evidenti riscontri” ad iniziare dal medesimo periodo, anche nelle maioliche dei centri siciliani.
Essa è spesso destinata alle forme chiuse in quanto ben si presta a chiudere con il suo fondale colorato gli spazi laterali dei boccali o a coprire il corpo sferico dei versatoi, trovando però una particolare utilizzazione nelle fasce di contorno esterne e nelle pareti interne delle alzate campaniformi; è anche possibile rilevare come spesso questa fascia in bleu decorata da graffiture preveda un accostamento cromatico ad una campitura altrettanto vasta, colorata però in arancio che viene divisa dalla prima mediante un' ampia pennellata di giallo.
Forms
tin glaze
painted
Period description
Ha origine negli anni '40 del Cinquecento per estendersi a buona parte della seconda metà del secolo; non pare giungere ai primi anni del Seicento.
Date Min
1540
Date Max
1600
Color description
La fascia in bleu decorata da graffiture prevede un accostamento cromatico ad una campitura altrettanto vasta, colorata però in arancio che viene divisa dalla prima mediante un' ampia pennellata di giallo.