Show Type

Fornaciari Ca 2 T2

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
I tipi Ca sono forme chiuse con piede a disco o a leggera ventosa, corpo ovoidale, bocca trilobata, monoansate. La forma -certamente la più diffusa tra le forme chiuse dagli esordi della produzione in maiolica fino al termine della vicenda produttiva montelupina - si differenzia nel lungo periodo soprattutto per la resa del corpo dei manufatti, che vanno progressivamente alzando dalla base il punto di massima espansione, mentre le differenze tipologiche all’interno di uno stesso gruppo sono dovute in genere al variare del diametro massimo del manufatto in rapporto alla sua altezza. I tipi Ca 2 recipienti con corpo ovoide ribassato. La massima espansione del corpo e vicina al piano d’appoggio del manufatto, per cui il rapporto (IU) tra altezza massima (h max.) del recipiente ed altezza a livello della sua massima espansione (h Ø max.) è pari o superiore a 3. Sulla base del rapporto (R1) tra altezza e massima espansione del corpo si possono individuare almeno tre tipi differenti. Nel tipo T2 il rapporto (R1) tra altezza e diametro massimo è compreso tra 1,26 e 1,4. La relazione corretta è: h max. = 1,37 Ø max. -0,48. Sono recipienti dal profilo più snello rispetto al T1 e mostrano una maggiore varietà dimensionale per quanto riguarda lo sviluppo in altezza; infatti, sulla base dei trentasette manufatti del nostro campione, si possono delineare almeno quattro diverse classi dimensionali che hanno rispettivamente l’altezza massima di 10-12, 14-15, 16-18 e 22-26 cm, a cui si devono aggiungere un manufatto alto 30,5 cm ed un recipiente di dimensioni eccezionali che arriva a 38,5 cm di altezza massima. Anche in questo caso i generi decorativi maggiormente attestati appartengono al gruppo dei decori in azzurro prevalente (gen. 10) nelle espressioni 10.1.1, 10.1.2, 10.1.4, 10.1.5, 10.2.3, 10.3.5,10.3.6,10.3.7, a cui vanno ad aggiungersi alcuni esemplari decorati con i generi 13.2.2, 20.4.2, 24.23, 37 e monocromi.
Period Text
Il Ca 2 T2 vede la sua prima attestazione in un boccale monocromo rinvenuto a Pistoia nello scavo del Palazzo dei Vescovi, appartenente ad un contesto della fine del XIV secolo, ma è con i decori in azzurro prevalente che trova massiccio impiego nel corso di tutto il ’400. Per quanto riguarda contesti di rinvenimento ben datati possiamo citare l’esemplare del primo Quattrocento (gen. 10.1.1) dall’US 204 dello scavo lucchese dell’ex chiesa di San Luca, i contesti montelupini quattrocenteschi della Fornace Bellucci e dell’ex Palazzo Podestarile, l’US 420 dello scavo di San Salvatore a Vaiano (formatasi anteriormente al 1477), un boccale ancora dal Palazzo dei Vescovi di Pistoia con stemma mediceo e tiara vescovile attribuibile alla committenza di Donato de’ Medici, vescovo di Pistoia fino al 1474. Un boccale con decoro alla foglia di prezzemolo (gen. 13.2.2) rimanda agli anni 1480-1490. Il tipo è ancora presente nei primi due decenni del XVI secolo con i generi decorativi alla penna di pavone (gen. 20.4.2), reticolo puntinato (gen. 24.2) ed emblemi conventuali (gen. 37). In particolare il contesto pratese da cui proviene l’esemplare con decorazione a reticolo puntinato (PO PP B Delta -fase IV) è databile sulla base delle associazioni entro il primo quindicennio del XVI secolo. Il Ca 2 T2 ha una cronologia compresa tra la fine del XIV secolo ed i primi due decenni del XVI.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1400
Date Max
1500
Occurs Text
E' attestata a Montelupo, Lucca, Pietrasanta, Prato, Pistoia.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
flagon
Decorations
Genere 20. Penna di pavone
Genere 13. Foglia di prezzemolo
Genere 37. Emblemi conventuali
Genere 24. Reticolo puntinato.
Genere 10. Decori in Azzurro Prevalente. Gruppo 10.2: maioliche in monocromia od in prevalente cromatismo bleu senza "spazio contornato"
Genere 10. Decori in Azzurro Prevalente. Gruppo 10.1: maioliche a spazio contornato.
Genere 10. Decori in Azzurro Prevalente. Gruppo 10.3: maioliche policrome
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ca 2 T2

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences