Show Type

Fornaciari Ca 5.2.1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
I tipi Ca sono forme chiuse con piede a disco o a leggera ventosa, corpo ovoidale, bocca trilobata, monoansate. La forma - certamente la più diffusa tra le forme chiuse dagli esordi della produzione in maiolica fino al termine della vicenda produttiva montelupina - si differenzia nel lungo periodo soprattutto per la resa del corpo dei manufatti, che vanno progressivamente alzando dalla base il punto di massima espansione, mentre le differenze tipologiche all’interno di uno stesso gruppo sono dovute in genere al variare del diametro massimo del manufatto in rapporto alla sua altezza. I tipi Ca 5 sono recipienti con corpo ovoide o globulare ed orlo trilobato con beccuccio accentuato. Ca 5.2 hanno piede a disco rilevato e svasato, corpo globulare, alto collo a bocca trilobata. Ca 5.2.1 sono tre manufatti con alto collo ad orlo trilobato con beccuccio “a pellicano” poco pronunciato provengono da scavi in Montelupo. Hanno l’ansa a bastoncello. La loro altezza varia tra 19,5 e 23 cm circa. I generi decorativi attestati sono le grottesche (gen. 33.1), il compendiario della famiglia bleu (gen. 45.1) ed il fondale in bleu graffito (gen. 57).
Period Text
L’esemplare più antico, con decoro a grottesche, proviene dal Pozzo dei Lavatoi ed è attribuibile su base stilistica al periodo 1500—1520. Gli altri due reperti rinvenuti nell’area del castello di Montelupo (Contesto M Tri) rimandano invece alla seconda metà del ’500, pertanto si può considerare come periodo produttivo per la forma Ca 5.2.1 tutto il XVI secolo.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1501
Date Max
1600
Occurs Text
E' attestata a Montelupo.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
pitcher
flagon
Decorations
Genere 45. Compendiario della "famiglia bleu"
Genere 57. fondale in "bleu graffito"
Genere 33. Grottesche
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Ca 5.2.1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences