Show Type

Fornaciari Aa 2.1 T1

Maiolica di Montelupo

Distinctive Features
Recipienti con andamento della parete rettilineo o appena incurvato ed orlo estroflesso. Hanno il piede a disco o leggermente a ventosa e c'è un notevole campo di variazione per quanto riguarda lo sviluppo in profondità delle cavità. "i" = da +9 a +10. Due esemplari con estroflessione dell' orlo poco accentuata hanno un' altezza di 3,5/4 cm, piuttosto cospicua in relazione al diametro massimo di 19 cm. Sono decorati con i generi 34.2 e 70.
Period Text
Mostra una notevole longevità dato che manufatti riconducibili alle stesse caratteristiche morfologiche sono stati prodotti dalla fine del XV secolo agli ultimi decenni del XVIII. Le più antiche attestazioni infatti, con i generi decorativi alla foglia di prezzemolo (gen. 13.1.1), a imitazione della foglia valenzana e derivati (gen. 16 e 17), a settori puntinati (gen. 19), a fasce geometriche (gen. 18) ed alla palmetta persiana (gen. 21), appaiono già nell’ ultimo ventennio del ’400. Il crescente successo della forma,che si ritrova dal XVI secolo in associazione a tutti i principali stilemi decorativi montelupini, non cessa neppure nel XVIII, con il genere decorativo alla foglia verde (gen. 70), e perfino tra i prodotti degli ultimi decenni del secolo, come documenta un manufatto con decoro ad uccellino centrale (gen. 80) proveniente da Pietrasanta.
Origin Text
Montelupo Fiorentino
Date Min
1490
Date Max
1800
Occurs Text
E' attestato a Lucca, Firenze, Pietrasanta.
Primary Function
Food Preparation & Consumption
Forms
dish
Decorations
Genere 70. Foglia verde
Genere 16. Imitazione della foglia valenzana
Genere 34. Fascia con bleu graffito.
Genere 18. Fasce Geometriche
Genere 21. Palmetta persiana.
Genere 17. Derivati dell'imitazione della foglia valenzana.
Genere 13. Foglia di prezzemolo
image
Fornaciari A. 2016, La sostanza delle Forme: morfologia e cronotpilogia della Maiolica di Montelupo Fiorentino. Firenze: Insegna del Giglio

Equivalences defined in Fornaciari Aa 2.1 T1

No direct equivalences

Equivalences defined in other types

No indirect equivalences