Show Decoration

Genere 62. Compendiario a "settori"

Definition
Questa tipologia è in monocromia blue. Essa è ben presente nella tradizione faentina, ove è definita come genere “a ricamo”, e si incontra probabilmente già subito dopo la metà del XVI secolo, per svilupparsi poi con particolare fortuna sui “bianchi” nel corso dell'ultimo quarto del Cinquecento. La decorazione è una sorta di disegno “a volute", che si sviluppa in senso longitudinale per strisce “dentellate” ai margini, le quali si alternano a parti a risparmio. Questa produzione “compendiaria” montelupina, la quale, pur essendo vicina a quella di Faenza, può distinguersi da quest’ultima per una maggiore nitidezza del tratto, che difficilmente cede ai modi “impressionistici”, di quella romagnola, e, soprattutto perché si accompagna anche a piccole composizioni vegetali lumeggiate in giallo, arancio e verde, che non ci pare trovino confronti diretti nelle maioliche faentine. Questo genere ha diversi sottogruppi : Gruppo 62.1, Gruppo 62.2, Gruppo 62.3, Gruppo 62.4, Gruppo 62.5, Gruppo 62.6.
Forms
painted
tin glaze
Period description
Questa produzione si incontra probabilmente già subito dopo la metà del XVI secolo, per svilupparsi poi con particolare fortuna sui “bianchi” nel corso dell'ultimo quarto del Cinquecento.
Date Min
1560
Date Max
1642
Color description
Questa tipologia è in monocromia blue. piccole composizioni vegetali lumeggiate in giallo“, arancio e verde.
Related types
Fornaciari Ac 2.1.2
Fornaciari Da 2.3.1
Fornaciari Ab 2.2
Fornaciari Ca 4.2 T3
Fornaciari Ba 2.2.2 T3
Fornaciari Ac 1
image